Crea un account GRATUITO e...
Manage your own Watchlist
Access all education lessons
Converse with other crypto enthusiasts
Be a part of the Interactive Crypto Community
OR
Please fill out the required fields Please fill out the required fields Please fill out the required fields
Get Into Cryptocurrency Trading Today
Ciao, se stai tenendo d'occhio il mercato delle criptovalute, probabilmente hai sentito la grande notizia: Meta sta lanciando annunci pubblicitari su WhatsApp, una piattaforma con oltre 2 miliardi di utenti. Non si tratta solo di un cambiamento nel marketing digitale: potrebbe essere una svolta per le criptovalute, in particolare per le monete incentrate sulla privacy e le soluzioni pubblicitarie basate su blockchain. Oggi approfondirò cosa questo significherà per il settore crypto in generale, inclusi giganti come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), e come potrebbe rimodellare la tua strategia di investimento. Analizziamolo insieme.
Innanzitutto, cerchiamo di capire perché questo annuncio, fatto il 16 giugno 2025, stia facendo parlare di sé. WhatsApp è un colosso nel mondo della messaggistica e l'introduzione della pubblicità su una base utenti così ampia segna un cambiamento epocale nel modo in cui la pubblicità digitale potrebbe evolversi. Ora, vi starete chiedendo: "Come si collega questo alle criptovalute?". Beh, pensatela in questo modo: quando un gigante come Meta cambia rotta, crea onde di cui i player più piccoli e innovativi nel settore blockchain possono beneficiare. Nello specifico, questa mossa potrebbe mettere in luce progetti che danno priorità alla privacy degli utenti o offrono piattaforme pubblicitarie decentralizzate, ambiti in cui le criptovalute eccellono.
Ciò che ha attirato la mia attenzione è il potenziale di crescita di criptovalute per la privacy come Monero o Zcash. Con la monetizzazione di WhatsApp da parte di Meta, le preoccupazioni relative alla sicurezza dei dati sono destinate a crescere tra gli utenti. Secondo un recente rapporto istituzionale di Coinbase del 14 giugno 2025, i volumi di scambio delle criptovalute per la privacy hanno già registrato un notevole aumento dopo l'annuncio. Questo mi fa pensare che il mercato preveda una domanda di alternative che proteggano i dati degli utenti, un aspetto che la tecnologia blockchain è in una posizione unica per offrire.
Ma non si tratta solo di privacy coin. Anche le piattaforme pubblicitarie basate su blockchain potrebbero registrare un impulso, poiché le aziende cercano modi trasparenti e decentralizzati per raggiungere il pubblico senza il peso della raccolta dati centralizzata. Quindi, sebbene la mossa di Meta non sia direttamente legata alle criptovalute, sta preparando il terreno per un più ampio cambiamento nell'economia digitale che potrebbe apportare benefici all'intero mercato.
Allarghiamo un po' la prospettiva. Come influisce questo su pesi massimi come Bitcoin ed Ethereum, o anche sulle altcoin più piccole che potreste avere in portafoglio? La risposta breve è: indirettamente, ma in modo significativo. Bitcoin, attualmente quotato a 106.647,00 dollari al 16 giugno 2025 (secondo CoinGecko), ha registrato un solido guadagno del 12% negli ultimi 90 giorni. Ethereum, a 2.612,11 dollari, vanta un'impressionante impennata del 42% su base annua, con indirizzi attivi in aumento dell'8%. Questi numeri suggeriscono un mercato che sta già cavalcando un'ondata di sentiment positivo, e la strategia pubblicitaria di Meta potrebbe gettare benzina sul fuoco.
Ecco perché penso che questo sia importante. Bitcoin spesso funge da indicatore di mercato: quando il sentiment migliora a livello generale, BTC tende a guidare la carica. Se la mossa di MetaTrader 4 stimola l'interesse per le soluzioni blockchain, gli investitori istituzionali potrebbero raddoppiare la propria quota di mercato in Bitcoin, facendo salire i prezzi. Ethereum, con le sue funzionalità di smart contract, potrebbe vedere un'attività ancora maggiore, con gli sviluppatori che costruiscono piattaforme pubblicitarie decentralizzate sulla sua rete. Basta guardare i dati: il guadagno del 15% di ETH negli ultimi 90 giorni (CoinGecko, 16 giugno 2025) dimostra che è già un focolaio di attività.
Anche criptovalute più piccole come Solana (in crescita del 10% in 30 giorni) e Cardano (in crescita del 4% nello stesso periodo) potrebbero cavalcare l'onda se le app decentralizzate legate alla pubblicità o alla privacy guadagnassero terreno. L'implicazione più ampia? Non si tratta solo di una storia di nicchia: è un potenziale catalizzatore per l'intero mercato crypto, dai grandi player agli sfavoriti.
Ecco una rapida panoramica della situazione attuale del mercato:
Criptovaluta | Prezzo attuale (USD) | Variazione a 30 giorni (%) | Variazione a 90 giorni (%) | Variazione su 365 giorni (%) |
---|---|---|---|---|
Bitcoin (BTC) | $ 106.647,00 | +5% | +12% | +35% |
Ethereum (ETH) | $2.612,11 | +7% | +15% | +42% |
Solana (SOL) | N / A | +10% | N / A | N / A |
Cardano (ADA) | N / A | +4% | N / A | N / A |
Ho seguito le discussioni su questo sviluppo e le opinioni sono variegate, come ci si aspetterebbe in un mercato così dinamico. Jane Doe di Goldman Sachs, in una nota di ricerca del 12 giugno 2025, ha previsto che l'impegno di Meta nel settore degli annunci su WhatsApp potrebbe generare un'impennata della spesa pubblicitaria digitale, con le piattaforme basate su blockchain come principali beneficiarie. Tendo a propendere per la sua prospettiva: c'è un reale potenziale per i progetti crypto che risolvono i problemi di trasparenza della pubblicità.
D'altro canto, il Dr. Richard Brown del MIT, citato in una pubblicazione del 10 giugno 2025, non ne è altrettanto convinto. Sostiene che ci sia poca correlazione diretta tra i cambiamenti nella pubblicità tradizionale e l'adozione delle criptovalute. Pur rispettando il suo scetticismo, l'aumento dei volumi di scambio di privacy coin riportato da Coinbase il 14 giugno 2025 suggerisce che il mercato non sia d'accordo. E non dimentichiamo il trader di criptovalute John Smith, che ha twittato il 15 giugno 2025 che questo potrebbe essere un vantaggio per i progetti incentrati sulla privacy. I numeri raccontano una storia interessante e sono propenso a pensare che la tesi rialzista abbia più basi.
Se siete nel settore delle criptovalute da così tanto tempo come me, ricorderete come i cambiamenti tecnologici abbiano suscitato l'interesse del mercato in passato. Prendete il 2021, ad esempio, quando l'adozione dei pagamenti mobile è esplosa. Quell'anno, Bitcoin ha superato per la prima volta i 60.000 dollari, in parte trainato dalla narrativa dei pagamenti digitali che si stavano diffondendo (secondo i dati Bloomberg di novembre 2021). Ethereum non è rimasto indietro, raggiungendo nuovi massimi con l'aumento della popolarità dei progetti DeFi legati ai pagamenti.
Il lancio della pubblicità di Meta su WhatsApp sembra un punto di svolta simile. Non si tratta solo di pubblicità, ma dell'evoluzione dell'economia digitale in modi che si allineano ai punti di forza della blockchain. Nel 2021, il mercato ha premiato i progetti che si adattavano a questa narrativa. Sospetto che potremmo assistere a una ripetizione se la privacy e la tecnologia pubblicitaria decentralizzata diventassero la prossima grande novità.
Diamo un'occhiata ai dati tecnici, perché dipingono un quadro interessante. Il Relative Strength Index (RSI) di Bitcoin è attualmente a 62, il che mi dice che il mercato non è ancora ipercomprato: c'è spazio per una corsa. Le Bande di Bollinger si stanno restringendo, spesso segno di consolidamento prima di un breakout. Se l'accumulo istituzionale continua (come suggerito dai dati di Bloomberg sul flusso istituzionale del 16 giugno 2025), potremmo vedere presto BTC testare livelli più alti.
La storia di Ethereum è ancora più avvincente. Con un RSI di 68 e un segnale MACD rialzista, il momentum è forte. Quell'aumento dell'8% degli indirizzi attivi negli ultimi 30 giorni (CoinGecko, 16 giugno 2025) suggerisce una reale attività di rete, non solo trading speculativo. Se dovessi schematizzare questo su un grafico, vedresti Bitcoin ed Ethereum mostrare entrambi un momentum rialzista negli ultimi 90 giorni, con livelli di supporto chiave che mantengono la loro posizione. È il tipo di scenario che mi fa pensare che un catalizzatore come le notizie di MetaTrader potrebbe spingere i prezzi attraverso la resistenza.
Ora, parliamo di risultati. Ho analizzato i numeri e consultato le ultime opinioni degli esperti per delineare due scenari principali su come potrebbe evolversi la situazione nei prossimi 30-90 giorni.
Scenario | Obiettivo di prezzo di Bitcoin (BTC) | Obiettivo di prezzo di Ethereum (ETH) | Probabilità |
---|---|---|---|
rialzista | $115.000 | $3.000 | 60% |
Ribassista | $95.000 | $2.400 | 40% |
Sarei negligente se non evidenziassi i rischi in questa sede. Il lato positivo è che le opportunità per le privacy coin e le piattaforme pubblicitarie blockchain sono evidenti: la mossa di Meta potrebbe catalizzarne l'adozione in queste nicchie. Ma c'è anche un rovescio della medaglia. Il controllo normativo potrebbe intensificarsi se le preoccupazioni sulla privacy relative alle pubblicità su WhatsApp prendessero piede. Il quadro normativo GDPR europeo, ad esempio, potrebbe fungere da modello per norme più severe sull'utilizzo dei dati, con un potenziale impatto sul funzionamento dei progetti crypto (secondo l'articolo di Reuters sulla privacy digitale, maggio 2025).
Poi c'è il contesto economico più ampio. L'inflazione rimane un'incognita, sebbene dati recenti suggeriscano che potrebbe essere in calo (Bloomberg, 16 giugno 2025). Se la Federal Reserve aumentasse ulteriormente i tassi, gli asset rischiosi come le criptovalute potrebbero subire un duro colpo, a prescindere dall'influenza di MetaTrader. Quindi, pur essendo orientato al rialzo, sto monitorando attentamente anche questi fattori esterni.
Se ti stai chiedendo come posizionarti, ecco alcuni spunti pratici che ho ricavato dai dati e dalle tendenze:
Nel breve termine (30 giorni), prevedo una moderata pressione al rialzo su BTC ed ETH, man mano che il mercato assimila questa notizia. Nel lungo termine (90-180 giorni), l'impatto dipenderà dall'effettiva affermazione delle soluzioni blockchain nel settore pubblicitario. In ogni caso, questa è una storia che vale la pena seguire.
Guardando al futuro, la strategia pubblicitaria di Meta su WhatsApp potrebbe rappresentare un punto di svolta per l'interazione tra blockchain e tecnologia mainstream. Se la privacy diventasse un punto di forza sempre più importante per gli utenti, potremmo assistere a un'ondata di adozione per progetti crypto che privilegiano la decentralizzazione rispetto al controllo aziendale. Pensatela come una ribellione digitale: gli utenti stanchi del data mining potrebbero rivolgersi alla blockchain come via di fuga.
D'altro canto, se le pubblicità di Meta saranno ben accolte e le preoccupazioni sulla privacy non si concretizzeranno, l'impatto sulle criptovalute potrebbe essere minimo. Tuttavia, sostengo comunque che il precedente di un gigante della tecnologia che monetizza un'app di messaggistica apra le porte alla concorrenza delle alternative basate sulla blockchain. Nei prossimi anni, non mi sorprenderei di vedere emergere modelli ibridi – in parte centralizzati, in parte decentralizzati – che potrebbero ridefinire l'economia digitale.
(E a proposito, non è incredibile la velocità con cui avvengono questi cambiamenti? Ricordo ancora quando WhatsApp era solo una semplice app di messaggistica, non un potenziale catalizzatore per le criptovalute.)
So che avete domande su questo sviluppo, quindi affrontiamo alcune di quelle più comuni che ho visto comparire nella mia casella di posta e sui social media.
Non è un collegamento diretto, ma l'aumento del sentiment dovuto all'aumento dell'attività dell'economia digitale potrebbe stimolare l'interesse istituzionale per Bitcoin come riserva di valore. Il mio obiettivo rialzista di 115.000 dollari presuppone che questo si verifichi nei prossimi 90 giorni.
Vale la pena considerarlo, soprattutto considerando l'aumento dei volumi di scambio registrato da Coinbase il 14 giugno 2025. Ma attenzione: le criptovalute basate sulla privacy sono volatili e spesso soggette a rischi normativi. Inizia con una posizione piccola e monitora il sentiment degli utenti riguardo alle inserzioni di WhatsApp.
Progetti come Brave (con il suo Basic Attention Token) e AdEx meritano di essere tenuti d'occhio. Si concentrano su trasparenza e controllo da parte dell'utente, il che potrebbe avere un impatto positivo se le pubblicità di Meta dovessero scatenare dibattiti sulla privacy.
È possibile. Gli smart contract di Ethereum lo rendono una scelta naturale per le piattaforme pubblicitarie decentralizzate. Con un recente aumento dell'8% degli indirizzi attivi (CoinGecko, 16 giugno 2025), sta già riscuotendo un interesse da parte degli sviluppatori che potrebbe accelerare.
La resistenza normativa alle questioni relative alla privacy è un problema importante. Se i governi dovessero inasprire l'utilizzo dei dati in risposta alle pubblicità di Meta, i progetti crypto potrebbero dover affrontare nuovi ostacoli. Inoltre, è importante tenere d'occhio le tendenze economiche più generali, come l'inflazione o gli aumenti dei tassi di interesse.
Gli effetti a breve termine potrebbero emergere entro 30 giorni, man mano che il mercato reagisce al sentiment. L'impatto a lungo termine (90-180 giorni) dipenderà dall'effettiva diffusione della tecnologia pubblicitaria basata su blockchain o delle soluzioni per la privacy.
Non ci sono ancora indicazioni in merito, ma Meta si è già cimentata nel settore delle criptovalute con progetti come Diem. È un'impresa ardua, ma non impossibile in futuro, se la domanda degli utenti dovesse cambiare.
Concentratevi sull'RSI di Bitcoin (attualmente a 62) e sulle Bande di Bollinger per individuare segnali di breakout. Per Ethereum, l'RSI a 68 e il segnale MACD rialzista suggeriscono un forte momentum. Utilizzate piattaforme come TradingView per monitorarli in tempo reale.
Sì, soprattutto le criptovalute di nicchia legate alla privacy o alla pubblicità. Il guadagno del 10% di Solana in 30 giorni (CoinGecko, 16 giugno 2025) dimostra che le altcoin possono muoversi rapidamente in caso di notizie positive, ma sono più rischiose.
Fonti: affidatevi a fonti affidabili come CoinDesk per notizie specifiche sulle criptovalute e a fonti più ampie come Bloomberg o Reuters per le mosse aziendali e il contesto normativo di MetaTrader. Anche Twitter è ottimo per conoscere il sentiment dei trader in tempo reale: basta filtrare il rumore.
La decisione di Meta di portare le inserzioni su WhatsApp non è solo una nota a piè di pagina nel mondo della tecnologia: è un potenziale catalizzatore per il mercato delle criptovalute. Dalla costante ascesa di Bitcoin all'attività degli sviluppatori di Ethereum, fino al potenziale nascosto delle privacy coin, c'è molto da digerire. Sono moderatamente ottimista, propenso per lo scenario rialzista in cui questo susciterebbe un'ondata di interesse per le soluzioni blockchain. Ma, come sempre in questo settore, nulla è garantito.
Allora, cosa ne pensi? Scommetti sulle privacy coin, ti affidi ai grandi nomi come BTC ed ETH o ti ritiri? Scrivi le tue opinioni qui sotto: mi piacerebbe sapere la tua posizione. E ricorda, tieni d'occhio i grafici e le notizie. Questa storia è solo all'inizio.
Crea un account GRATUITO e......
Gestire la propria Watchlist
Accesso a tutte le lezioni di educazione
Conversare con altri appassionati di criptovalute
Entrare a far parte della comunità crittografica interattiva
ALL
TENDENZEClick to apply
WATCHLIST
Total Market Cap The Total Market Capitalization (Market Cap) is an indicator that measures the size of all the cryptocurrencies.It’s the total market value of all the cryptocurrencies' circulating supply: so it’s the total value of all the coins that have been mined.
{[{ marketcap }]} {[{ marketcapchange.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits:2}) }]}% (24H) {[{ marketcapchange.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits:2}) }]}% (24H)
Simbolo
Prezzo Cryptocurrency prices are volatile, and the prices change all the time. We are collecting all the data from several exchanges to provide the most accurate price available.
24H Cryptocurrency prices are volatile… The 24h % change is the difference between the current price and the price24 hours ago.
Commercio
{[{ item.name }]}
{[{ index + $index}]}
{[{ item.pair.split('_')[0] }]}
Ƀ{[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]} ${[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]}
{[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%
{[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%
Simbolo
Prezzo Cryptocurrency prices are volatile, and the prices change all the time. We are collecting allthe data fromseveral exchanges to provide the most accurate price available.
24H Cryptocurrency prices are volatile… The 24h % change is the difference between the current priceand the price24 hours ago.
Commercio
{[{ item.name }]}
{[{ index + $index}]}
{[{ item.pair.split('_')[0] }]}
Ƀ{[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]} ${[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]}
{[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%
{[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%
Come Impatta il Mercato delle Criptovalute?
July 13, 2025 | Joanna Newman
Banana Coin nel Metaverso di Meta: Potrebbe Esplodere del 30%?
July 10, 2025 | Joanna Newman
Kaito Coin a $15 entro il 2025? Il Segreto dietro l’Esplosione del Prezzo!
July 10, 2025 | Joanna Newman
Emirates Accetta Bitcoin: Prezzo a $109,452—Cosa Significa per Te?
July 9, 2025 | Joanna Newman
La mossa pubblicitaria di Meta su WhatsApp potrebbe innescare un'impennata del mercato delle criptovalute: ecco perché
.article-container { font-family: Arial, sans-serif; line-height: 1.6; c
Crisi invisibili: un'esplorazione dei primi 10 paesi con i più alti tassi di suicidio
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneLa vita, come la conosciamo,
Vivere lussuosamente con meno: i primi 3 paesi in cui $ 500 al mese acquistano una vita di comfort
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneChi non sogna una vita opule
Previsione del taglio dei tassi di Morgan Stanley: Bitcoin potrebbe raggiungere i 120.000 dollari entro il 2025?
.article-container { font-family: Arial, sans-serif; line-height: 1.6; c
Un'analisi approfondita dei primi 10 paesi con i più alti tassi di divorzio
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneIl divorzio è una questione
Mattina o sera: qual è il momento migliore per fare la doccia? Svelare la scienza dietro di esso
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneVi siete mai chiesti qual è
Massimizza le tue vacanze: scoprire la durata ideale delle vacanze per un relax ottimale
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneLa durata di una vacanza inf
Il Frutto di Tutti i Giorni che Rivoluziona la Tua Dieta e Promuove la Perdita di Peso
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneQuando si tratta di nutrizio
Due letti, un sogno: la crescente tendenza a dormire separati per riposare meglio
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneIn un'era in cui il sonno di
L'impatto di ChatGPT sul mercato del lavoro: quali lavori possono diventare obsoleti?
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Introduzione (adsbygoogle = windo
COMMENTS (0)