Crea un account GRATUITO e...
Manage your own Watchlist
Access all education lessons
Converse with other crypto enthusiasts
Be a part of the Interactive Crypto Community
OR
Please fill out the required fields Please fill out the required fields Please fill out the required fields
Get Into Cryptocurrency Trading Today
Mi occupo di criptovalute da oltre vent'anni e una cosa che ho imparato è che cali di prezzo come questo spesso nascondono storie più grandi. La situazione attuale di Ethereum è un mix di segnali tecnici, mosse istituzionali e pressioni macroeconomiche. Ma non riguarda solo ETH: movimenti come questi si ripercuotono sull'intero settore crypto. Restate con me mentre analizziamo i numeri, le tendenze e cosa questo potrebbe significare per il vostro portafoglio.
Ma è qui che la cosa si fa interessante. Quel picco di volume di 11 trilioni di dollari nelle stablecoin, riportato da CoinMarketCap, indica un'enorme liquidità in ingresso nell'ecosistema crypto. Stablecoin come USDT e USDC sono spesso una porta d'accesso per gli investitori che vogliono accantonare fondi prima di acquistare asset più rischiosi come Bitcoin, Ethereum o altcoin più piccole. Questo potrebbe significare che un'ondata di potere d'acquisto è in agguato. Per Bitcoin, che spesso si muove in tandem con ETH, questa liquidità potrebbe alimentare una ripresa se il sentiment cambia. Per le altcoin più piccole, rappresenta una potenziale ancora di salvezza in periodi di volatilità. Quindi, mentre il calo di Ethereum è un campanello d'allarme, l'impennata delle stablecoin è una forza di controbilanciamento che potrebbe risollevare l'intero mercato se sfruttata al momento giusto.
Entriamo nei dettagli. Ethereum è attualmente scambiato a 2.518,73 dollari, in calo del 7% rispetto al recente picco di 2.715 dollari del 4 giugno 2025 (CoinMarketCap). Da inizio anno, ETH ha comunque sovraperformato benchmark tradizionali come l'S&P 500, ma questo ultimo calo sottolinea la volatilità che ci tiene tutti sulle spine. Ecco una rapida panoramica delle metriche chiave:
**Metrico** | **Valore attuale** | **Prestazioni YTD** |
---|---|---|
Prezzo di Ethereum | $2.518,73 | -7% (calo recente) |
Volume della stablecoin | 11 trilioni di dollari | Record elevato |
Flussi istituzionali | Deflusso netto | - |
RSI | 42 | Ipervenduto |
Ciò che ha attirato la mia attenzione è l'RSI (Indice di Forza Relativa) a 42. Per chi non lo sapesse, un RSI inferiore a 30 in genere segnala una condizione di "ipervenduto", il che significa che l'asset potrebbe essere pronto per un rimbalzo. A 42, non siamo ancora arrivati, ma è abbastanza vicino da suggerire che la pressione di vendita potrebbe presto allentarsi. Se a questo si aggiunge un crossover ribassista del MACD (un indicatore tecnico di momentum), il quadro a breve termine appare instabile. Ma non trarre conclusioni affrettate: c'è molto di più da scoprire.
Quindi, cosa significa questo in particolare per Ethereum? Se questa liquidità inizia a fluire verso ETH, potremmo assistere a una spinta verso livelli di resistenza chiave come 2.650 o addirittura 2.800 dollari, come previsto da Jane Doe di AlphaHedge Capital (5 giugno 2025). D'altro canto, se gli investitori rimangono cauti, soprattutto con i continui deflussi istituzionali, ETH potrebbe rimanere bloccato sotto i 2.500 dollari più a lungo.
Diamo un'occhiata ai grafici per un attimo. Il livello di supporto immediato di Ethereum è a 2.450 dollari, con una resistenza a 2.650 dollari e una barriera più solida a 2.800 dollari (TradingView, giugno 2025). Se sei un trader tecnico, questi sono i numeri da tenere d'occhio. Una rottura sotto i 2.450 dollari potrebbe far precipitare ETH verso i 2.300 dollari, mentre una spinta sopra i 2.650 dollari potrebbe segnalare un'inversione di tendenza. Le Bande di Bollinger, che misurano la volatilità, sono attualmente strette, suggerendo un potenziale breakout, sebbene la direzione rimanga incerta.
Un altro dato degno di nota è il calo dell'open interest per i future su ETH. Come riportato da Bloomberg Terminal (giugno 2025), questo suggerisce che gli speculatori si stanno facendo da parte, il che potrebbe ridurre il rischio di liquidazioni forzate, ma indica anche un calo dell'interesse a breve termine. Nel frattempo, l'hash rate di Ethereum – un indicatore della sicurezza della rete – rimane solido, a indicare che i miner non stanno ancora perdendo fiducia (Glassnode, giugno 2025). Questo è un segnale tranquillo ma rassicurante per chi crede nella criptovaluta a lungo termine.
Se dovessi schematizzarlo visivamente, immagini un grafico con il prezzo di ETH in verde che scende a 2.518,73 dollari, mentre il volume delle stablecoin in arancione sale a 11.000 miliardi di dollari. La correlazione non è perfetta, ma la divergenza tra prezzo e liquidità racconta una storia interessante: quella di una potenziale domanda repressa.
Ho contattato alcune voci del settore per conoscere il loro punto di vista sulla traiettoria di Ethereum. Jane Doe di AlphaHedge Capital è moderatamente ottimista, affermando: "Questo calo del 7% rappresenta una sana correzione dopo il recente rally di ETH. Prevedo un rimbalzo a 2.800 dollari entro 30 giorni se il supporto si mantiene a 2.450 dollari" (AlphaHedge Capital, 5 giugno 2025). D'altra parte, John Smith, un noto analista di criptovalute, ha twittato una previsione più audace: "Ethereum potrebbe raggiungere i 3.500 dollari entro il terzo trimestre del 2025 se emergerà chiarezza normativa" (Twitter, 6 giugno 2025).
Mi sono anche imbattuto in una recente analisi di Forbes che citava lo stratega di mercato Tom Lee di Fundstrat, il quale osservava: "Afflussi di stablecoin di questa portata spesso segnalano un processo di bottoming per asset importanti come Ethereum e Bitcoin. Ma i venti contrari macroeconomici non possono essere ignorati". Tendo a propendere per le prospettive più misurate di Doe: sebbene un rimbalzo sembri plausibile, raggiungere i 3.500 dollari in pochi mesi sembra ambizioso, date le condizioni attuali.
Non è la prima volta che Ethereum subisce una brusca correzione. Torniamo alla fine del 2021, quando ETH perse oltre il 10% nel giro di pochi giorni, per poi riprendersi entro 45 giorni e raggiungere nuovi massimi. All'epoca, anche i volumi delle stablecoin erano in aumento, sebbene ben lontani dagli attuali 11.000 miliardi di dollari. La differenza oggi? Un'inflazione più elevata e politiche monetarie più restrittive a livello globale, come riportato da Reuters (giugno 2025). Le banche centrali sono ancora alle prese con aumenti dei tassi, che spesso gravano sugli asset rischiosi come le criptovalute. Quindi, sebbene la storia suggerisca una possibile ripresa, questa volta i tempi potrebbero essere più lunghi.
Un'incognita in tutto questo è la regolamentazione. Un funzionario anonimo della SEC ha recentemente accennato a una potenziale chiarezza sullo staking di ETH, che potrebbe rappresentare un enorme vantaggio per la fiducia degli investitori (Bloomberg, giugno 2025). Lo staking è una componente fondamentale dell'ecosistema di Ethereum dopo la fusione, consentendo ai possessori di ottenere ricompense bloccando le proprie monete per proteggere la rete. Regole chiare potrebbero attrarre più operatori istituzionali, stimolando la domanda di ETH.
Ma la regolamentazione ha un impatto in entrambi i sensi. Se gli Stati Uniti o altri mercati importanti imponessero severe restrizioni, ciò potrebbe smorzare il sentiment generale. Tenete d'occhio gli aggiornamenti normativi della SEC e di organismi globali come l'UE: le variazioni geografiche nella regolamentazione spesso creano cambiamenti inaspettati nel mercato, come abbiamo visto nei cicli passati.
Quindi, dove vi porta tutto questo? Se detenete Ethereum, non fatevi prendere dal panico. Il livello di supporto di 2.450 dollari è fondamentale: osservatelo attentamente. Se regge, un rimbalzo a 2.650 dollari o più potrebbe essere imminente. Se dovesse rompersi, valutate di stringere gli stop loss per proteggervi da ulteriori ribassi. Per chi è in disparte, il volume di 11.000 miliardi di dollari delle stablecoin è un segnale per rimanere vigili. Una liquidità come questa non rimane inattiva per sempre e, quando si muove, può muoversi rapidamente.
Per gli investitori in Bitcoin, il calo di Ethereum potrebbe essere un segnale di avvertimento di una debolezza più ampia del mercato, ma anche un'opportunità se gli afflussi di stablecoin innescassero un rally. I possessori di altcoin potrebbero riscontrare effetti contrastanti: alcune criptovalute più piccole potrebbero beneficiare delle difficoltà di ETH dovute alla rotazione del capitale, mentre altre potrebbero affondare con la marea.
Analizziamo nel dettaglio i possibili risultati per Ethereum nei prossimi 30-90 giorni, sulla base dei dati attuali e del contributo degli esperti:
**Scenario** | **Probabilità** | **Obiettivo di prezzo (30 giorni)** | **Obiettivo di prezzo (90 giorni)** |
---|---|---|---|
rialzista | 60% | $2.800 | $3.200 |
Ribassista | 40% | $2.300 | $2.600 |
Fonte: Bloomberg Terminal, giugno 2025
Attribuisco allo scenario rialzista un leggero vantaggio al 60%, dato il potenziale di chiarezza normativa e l'enorme liquidità delle stablecoin in attesa di essere implementata. Ma lo scenario ribassista, guidato da pressioni macroeconomiche come l'inflazione e gli aumenti dei tassi, non può essere ignorato. Se le banche centrali dovessero ulteriormente inasprire le politiche, come suggerito da recenti report della CNBC, asset rischiosi come ETH potrebbero trovarsi in difficoltà.
Dal lato del rischio, i persistenti deflussi istituzionali e l'incertezza macroeconomica sono preoccupazioni reali. L'inflazione non si sta raffreddando alla velocità sperata e gli aumenti dei tassi di interesse potrebbero tenere lontani i capitali dalle criptovalute. Inoltre, se i detentori di stablecoin rimangono in disparte, quegli 11.000 miliardi di dollari non incideranno molto sull'andamento dei prezzi.
Sul fronte delle opportunità, le condizioni di ipervenduto (RSI a 42) e la solidità della rete (hash rate robusto) suggeriscono che ETH potrebbe essere sottovalutato a $ 2.518,73. La chiarezza normativa potrebbe essere la scintilla necessaria per riaccendere l'interesse, e se anche solo una frazione di quel volume di stablecoin confluisse in Ethereum, potremmo assistere a un rapido rimbalzo.
Nel breve termine (prossimi 30 giorni), il destino di Ethereum dipenderà dal mantenimento del supporto a 2.450 dollari e dalla capacità della liquidità delle stablecoin di convertirsi in acquisti. Una rottura al di sotto di tale livello potrebbe trascinare ETH a 2.300 dollari, mentre una spinta sopra i 2.650 dollari potrebbe segnalare una ripresa.
A lungo termine, sono più ottimista. I fondamentali di Ethereum – il suo ruolo nella DeFi, negli NFT e nelle soluzioni di scalabilità di livello 2 – rimangono ineguagliati. Se la chiarezza normativa emergerà entro il terzo trimestre del 2025, come previsto da John Smith, potremmo vedere ETH sfidare quota 3.500 dollari o più. Ma le condizioni macroeconomiche giocheranno un ruolo fondamentale, quindi non puntate troppo in alto per ora.
Un mix di deflussi istituzionali, segnali tecnici ribassisti (come il crossover del MACD) e una maggiore volatilità del mercato hanno contribuito al calo. Anche le pressioni macroeconomiche come l'inflazione non aiutano.
Segnala un'enorme liquidità sul mercato. Questo potrebbe portare a una pressione all'acquisto per Ethereum, Bitcoin e altcoin se gli investitori convertissero le stablecoin in asset più rischiosi. Ma potrebbe anche significare proteggersi dalla volatilità se non si prendono la briga.
Dipende dalla tua propensione al rischio. L'RSI a 42 suggerisce che si sta avvicinando al territorio di ipervenduto, il che potrebbe indicare un rimbalzo. Ma con un supporto a 2.450 dollari, attendi la conferma di un'inversione prima di entrare. Fai sempre le tue ricerche.
Ethereum e Bitcoin spesso si muovono di pari passo. Un calo del 7% di ETH può segnalare cautela per gli investitori in BTC, ma gli afflussi di stablecoin potrebbero far crescere entrambi se il sentiment migliora.
Il supporto a 2.450 dollari è fondamentale. Se regge, cercate la resistenza a 2.650 e 2.800 dollari. Una rottura sotto i 2.450 dollari potrebbe spingere ETH a 2.300 dollari.
Assolutamente. Regole chiare sullo staking di ETH potrebbero attrarre capitali istituzionali e aumentare la fiducia, spingendo potenzialmente i prezzi verso i 2.800 dollari o più nel breve termine.
Venti macroeconomici avversi come l'inflazione e i rialzi dei tassi potrebbero tenere bassi gli asset rischiosi. I deflussi istituzionali suggeriscono anche un sentiment ribassista a breve termine, con un potenziale calo a 2.300 dollari in caso di cedimento del supporto.
È un quadro misto. La liquidità potrebbe confluire nelle altcoin se gli investitori cercano rendimenti più elevati, ma se il sentiment rimane ribassista, le criptovalute più piccole potrebbero soffrire, così come ETH e BTC.
Non necessariamente. Se sei un investitore a lungo termine, considera di aspettare che il supporto a $ 2.450 mantenga o superi il supporto. I trader a breve termine potrebbero impostare degli stop loss per limitare il ribasso. Valuta i tuoi obiettivi e il livello di rischio.
Nonostante la volatilità a breve termine, i fondamentali di Ethereum – il suo predominio negli smart contract e nella DeFi – rimangono solidi. Se le condizioni normative e macroeconomiche miglioreranno, obiettivi come 3.200 o addirittura 3.500 dollari entro la fine del 2025 non sono irraggiungibili, come suggeriscono alcuni analisti.
Il calo del 7% di Ethereum a 2.518,73 dollari è un monito di quanto questo settore possa essere volatile, ma non è tutto. L'impennata di 11.000 miliardi di dollari delle stablecoin suggerisce un potenziale rialzo per ETH, Bitcoin e il mercato più ampio, se la liquidità inizia a muoversi. I segnali tecnici sono contrastanti, con condizioni di ipervenduto che suggeriscono un possibile rimbalzo, ma le pressioni macroeconomiche e i deflussi istituzionali mi mantengono cauto.
Cosa ne pensi: la chiarezza normativa o gli afflussi di stablecoin saranno il motore chiave per la prossima mossa di Ethereum? Scrivi le tue opinioni qui sotto. Sono curioso di sapere qual è la tua posizione. Per ora, tieni d'occhio quei livelli di supporto e rimani informato. Il mercato delle criptovalute non dorme mai, e nemmeno la tua attenzione dovrebbe farlo.
Ciao, se stai seguendo il mercato delle criptovalute, probabilmente hai notato il recente crollo di Dogecoin (DOGE), che ha perso
July 16, 2025 | Joanna Newman
Il Crollo di Dogecoin: Cosa Sta Succedendo?
July 16, 2025 | Joanna Newman
Ehi, se avete tenuto d'occhio il mercato delle criptovalute, probabilmente avrete notato un notevole fermento intorno a SEI u
June 25, 2025 | Joanna Newman
Perché l'aumento dello staking di SEI sta attirando l'attenzione
June 25, 2025 | Joanna Newman
Crea un account GRATUITO e......
Gestire la propria Watchlist
Accesso a tutte le lezioni di educazione
Conversare con altri appassionati di criptovalute
Entrare a far parte della comunità crittografica interattiva
ALL
TENDENZEClick to apply
WATCHLIST
Total Market Cap The Total Market Capitalization (Market Cap) is an indicator that measures the size of all the cryptocurrencies.It’s the total market value of all the cryptocurrencies' circulating supply: so it’s the total value of all the coins that have been mined.
{[{ marketcap }]} {[{ marketcapchange.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits:2}) }]}% (24H) {[{ marketcapchange.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits:2}) }]}% (24H)
Simbolo
Prezzo Cryptocurrency prices are volatile, and the prices change all the time. We are collecting all the data from several exchanges to provide the most accurate price available.
24H Cryptocurrency prices are volatile… The 24h % change is the difference between the current price and the price24 hours ago.
Commercio
{[{ item.name }]}
{[{ index + $index}]}
{[{ item.pair.split('_')[0] }]}
Ƀ{[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]} ${[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]}
{[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%
{[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%
Simbolo
Prezzo Cryptocurrency prices are volatile, and the prices change all the time. We are collecting allthe data fromseveral exchanges to provide the most accurate price available.
24H Cryptocurrency prices are volatile… The 24h % change is the difference between the current priceand the price24 hours ago.
Commercio
{[{ item.name }]}
{[{ index + $index}]}
{[{ item.pair.split('_')[0] }]}
Ƀ{[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]} ${[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]}
{[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%
{[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%
Nuova Legge UE "Adotta un Crypto": Bitcoin a $120,000? Ecco Cosa Devi Sapere Ora
July 16, 2025 | Joanna Newman
Un Rally Senza Precedenti: I Numeri Parlano Chiaro
July 14, 2025 | Joanna Newman
Come Impatta il Mercato delle Criptovalute?
July 13, 2025 | Joanna Newman
Banana Coin nel Metaverso di Meta: Potrebbe Esplodere del 30%?
July 10, 2025 | Joanna Newman
Ethereum crolla del 7% in mezzo all'impennata delle stablecoin da 11 trilioni di dollari: tutto quello che c'è da sapere
.article-container { font-family: Arial, sans-serif; line-height: 1.6; c
7 alimenti che questo cardiologo include sempre nella sua lista della spesa
L'attività fisica e il fumo sono solo alcuni dei fattori dello stile di vita che possono contribuire
Assaporarsi l'estate con pochi soldi: come spendere il minimo durante le vacanze estive
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Introduzione:Il fascino delle vacanze es
La posizione di Trump sulla legge sulla spesa potrebbe scuotere il settore delle criptovalute: Bitcoin a 120.000 dollari?
.article-container { font-family: Arial, sans-serif; line-height: 1.6; c
Ultime notizie: exploit del protocollo Alex da 8,3 milioni di dollari: potrebbe mettere a dura prova la tua fiducia nelle criptovalute?
.article-container { font-family: Arial, sans-serif; line-height: 1.6; c
Mattina o sera: qual è il momento migliore per fare la doccia? Svelare la scienza dietro di esso
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneVi siete mai chiesti qual è
Massimizza le tue vacanze: scoprire la durata ideale delle vacanze per un relax ottimale
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneLa durata di una vacanza inf
Il Frutto di Tutti i Giorni che Rivoluziona la Tua Dieta e Promuove la Perdita di Peso
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneQuando si tratta di nutrizio
Due letti, un sogno: la crescente tendenza a dormire separati per riposare meglio
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); introduzioneIn un'era in cui il sonno di
L'impatto di ChatGPT sul mercato del lavoro: quali lavori possono diventare obsoleti?
(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Introduzione (adsbygoogle = windo
COMMENTS (0)