{[{item.pair.split("_")[0]}]}

${[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 4})}]}

{[{item.change24}]}% Vol {[{ item.volume.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]} USDT

+{[{item.change24}]}% Vol {[{ item.volume.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]} USDT

Interactivecrypto does not accept users from your country (Israel)

Attenti al flacone di bellezza: i pericoli nascosti nei cosmetici

news_img

July 26, 2023 | 

318 Views | 

Joanna Newman | 

Get Into Cryptocurrency Trading Today

Introduzione:


L'industria cosmetica prospera sulla bellezza, promettendo di migliorare il nostro aspetto naturale, farci sentire più sicuri e persino ringiovanire la nostra pelle. Ma mentre queste promesse brillano all'esterno, alcuni prodotti cosmetici nascondono oscuri segreti all'interno. Molti prodotti di bellezza popolari contengono sostanze potenzialmente dannose che potrebbero influire sulla tua salute.

1. Smascherare i pericoli


Prima di immergerti in profondità nelle sostanze chimiche che potrebbero nascondersi nella tua borsa per il trucco, è importante capire che non tutti i cosmetici sono dannosi. La preoccupazione nasce da alcuni ingredienti che sono stati collegati a rischi per la salute se usati per lunghi periodi o in alte concentrazioni.

2. Sostanze pericolose comuni nei cosmetici


Evidenziamo alcuni degli ingredienti chiave di cui dovresti stare attento:

  • Parabeni: sono composti sintetici usati come conservanti in molti cosmetici e prodotti per la cura della pelle. Aiutano a prolungare la durata di conservazione dei prodotti prevenendo la crescita di muffe e batteri. Tuttavia, c'è un aspetto negativo. È stato scoperto che i parabeni imitano gli estrogeni, un ormone, che solleva preoccupazioni sui potenziali collegamenti con il cancro al seno e problemi di fertilità.
  • Ftalati: spesso presenti negli smalti per unghie, negli spray per capelli e nei profumi, questi prodotti chimici vengono utilizzati per migliorare la flessibilità e la morbidezza della plastica. Alcuni studi suggeriscono che gli ftalati possono interrompere la funzione ormonale, portando a problemi riproduttivi e difetti alla nascita.
  • Formaldeide: un noto cancerogeno, la formaldeide può essere trovata in alcuni smalti per unghie, trattamenti per lisciare i capelli e colle per ciglia. Può causare reazioni allergiche e, a lungo termine, problemi respiratori.
  • Piombo: questo metallo pesante si trova talvolta in rossetti, tinture per capelli e altri cosmetici. Anche in piccole quantità, il piombo può accumularsi nel corpo nel tempo, causando problemi neurologici, problemi cognitivi e altri problemi di salute.
  • Triclosan: comunemente usato nei saponi antibatterici e in alcuni dentifrici, il triclosan è stato collegato all'interruzione dell'ormone e alla comparsa di batteri resistenti agli antibiotici.
  • 3. Perché queste sostanze sono ancora presenti nei nostri prodotti?


    L'industria cosmetica è vasta, con normative diverse nei diversi paesi. Alcune nazioni hanno regole più severe di altre, vietando o limitando l'uso di determinate sostanze chimiche. Tuttavia, nelle aree con normative permissive, le aziende potrebbero ancora utilizzare questi ingredienti a causa della loro efficacia o del basso costo.

    Un'altra sfida è che mentre alcuni studi hanno mostrato collegamenti tra queste sostanze chimiche e problemi di salute, altri non hanno riscontrato rischi significativi. Ciò lascia i consumatori in una zona grigia, incerti su quali prodotti fidarsi.

    4. Come proteggersi


    Essere un consumatore informato è il primo passo per garantire la tua sicurezza. Ecco cosa puoi fare:

  • Leggi attentamente le etichette: familiarizza con gli ingredienti nocivi e controlla sempre le etichette dei prodotti. Se non riesci a pronunciarlo o non sai di cosa si tratta, considera di ricercarlo prima di utilizzare il prodotto.
  • Diventa naturale: prendi in considerazione l'utilizzo di cosmetici biologici o naturali. Sebbene non tutti i prodotti naturali siano privi di rischi, in genere contengono meno sostanze chimiche sintetiche.
  • Fai la tua ricerca: tieniti aggiornato con le ultime ricerche sugli ingredienti cosmetici. Siti web come l'Environmental Working Group (EWG) offrono preziose risorse e database che valutano la sicurezza dei prodotti cosmetici e dei loro ingredienti.
  • Sii scettico: solo perché un prodotto è commercializzato come "sicuro", "tutto naturale" o "biologico" non significa che sia privo di ingredienti nocivi. Controlla sempre l'elenco degli ingredienti e fai la dovuta diligenza.
  • Patch test: prima di utilizzare un nuovo prodotto, prova un patch test. Applicare una piccola quantità su un'area discreta della pelle e attendere 24 ore per vedere se si verificano reazioni avverse.
  • 5. La risposta dell'industria


    Molte aziende cosmetiche stanno diventando più trasparenti sui loro ingredienti e cercano attivamente alternative più sicure. La spinta verso la "bellezza pulita" ha portato a un aumento dei prodotti privi di sostanze chimiche nocive note. Inoltre, alcune aziende hanno preso l'iniziativa di rimuovere volontariamente alcuni ingredienti controversi dai loro prodotti.

    Conclusione: bellezza con cautela


    La tua pelle, l'organo più esteso del corpo, merita la migliore cura. Mentre i cosmetici possono migliorare la bellezza, è fondamentale essere consapevoli di ciò che stai mettendo sulla tua pelle. Le sostanze pericolose potrebbero nascondersi in bella vista, ma con consapevolezza, ricerca e un po' di cautela, puoi fare scelte più sicure per la tua salute e bellezza.

    Buy & Sell Cryptocurrency Instantly

    Did you like this article?

    NOTIZIE

    COMMENTS (0)

    Gestire la propria Watchlist

    Accesso a tutte le lezioni di educazione

    Conversare con altri appassionati di criptovalute

    Entrare a far parte della comunità crittografica interattiva

    LIVE RATES

    ALL

    TENDENZEClick to apply

    Total Market Cap The Total Market Capitalization (Market Cap) is an indicator that measures the size of all the cryptocurrencies.It’s the total market value of all the cryptocurrencies' circulating supply: so it’s the total value of all the coins that have been mined.

    {[{ marketcap }]} {[{ marketcapchange.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits:2}) }]}% (24H) {[{ marketcapchange.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits:2}) }]}% (24H)

    Simbolo

    Prezzo Cryptocurrency prices are volatile, and the prices change all the time. We are collecting all the data from several exchanges to provide the most accurate price available.

    24H Cryptocurrency prices are volatile… The 24h % change is the difference between the current price and the price24 hours ago.

    Commercio

    {[{ item.name }]}
       {[{ index + $index}]}     {[{ item.pair.split('_')[0] }]}

    Ƀ{[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]} ${[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]}

    {[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%

    {[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%

    Commercio

    Showing {[{ showing }]}

    Simbolo

    Prezzo Cryptocurrency prices are volatile, and the prices change all the time. We are collecting allthe data fromseveral exchanges to provide the most accurate price available.

    24H Cryptocurrency prices are volatile… The 24h % change is the difference between the current priceand the price24 hours ago.

    Commercio

    {[{ item.name }]}
       {[{ index + $index}]}     {[{ item.pair.split('_')[0] }]}

    Ƀ{[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]} ${[{item.price.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 5}) }]}

    {[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%

    {[{ item.change24.toLocaleString(undefined, {maximumFractionDigits: 2}) }]}%

    Commercio

    Showing {[{ showing_trend }]}

    VISTI DI RECENTE

    ULTIMO VISTO

    I PIÙ VISTI

    RECENSIONE DEL PORTAFOGLIO